Obiettivo
                                The Researchers’ Night has been for the seven past editions a regular appointment for the different publics of science in Piedmont. The 2013 edition will rely on new advanced communication, impact assessment and web tools to put more and more the researchers at the center of the project and at the same time to increase the number of participants, the cooperation with other projects, the EU dimension and the global impact of the event.
Indeed, the acronym FACES stresses the emphasis that the project puts on the human face of scientific research, but also on the choice of facing the challenges concerning science and society through innovative methods.
The sharing process at national and EU level started in 2012 with the SHARE project will continue through joint objectives, tools and in particular the implementation of the national website.
In terms of communication, the novelty will be the project “The human face of research” that will allow public and researchers to meet before and after the “Night” on the web, while the impact assessment will be strengthened by the new “Design your own researcher avatar”.
The most successful activity of the 2012 edition is enriched with new content and extended to all Piedmontese cities: the European Coffee corner for science, short multimedia presentations of researchers followed by discussions with public in front of a coffee or a beer enlightened by the music of the universities’ radios. A new appealing space where the public can get in touch with researchers and learn about the European dimension of science.
Needless to say, the best traditional activities of the previous editions will continue with more and more initiatives in all the venues: Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbania and Vercelli.
The “Night” in Piedmont will also be an opportunity to actively participate in the “International Year of Water Cooperation” as the year 2013 has been declared by the UN.
                            
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
        FP7-PEOPLE-2013-NIGHT
          
            Vedi altri progetti per questo bando
          
      
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10124 TORINO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        