Obiettivo
In France, few people usually attend science events. We propose an original and innovative programme in order to raise people's interest in research. We intend to reach a large audience with many first-time visitors: a total of 25000 attendees and a broader audience of 6 million people. Our strategy will be to point out that the Researcher’s Night is the only nation-wide event entirely dedicated to researchers, where a direct and extensive dialogue is possible. In order to attract the public, we will offer them to discover the researcher’s “Unknown Worlds”. This theme is catchy and linked with the profession of researcher. The unknown worlds in research are many and cover all fields of science: brain, infinitely small, unknown societies, etc. On September 27th, in 15 cities of France, unknown worlds will be created. In museum, libraries, and cinemas, various sceneries will be set up in relation with the researchers topics of interest. Moreover, each city will propose surprising meetings based on original ideas: playful participation to research, games with researchers, facilitators' interventions, etc. Those best practices have been successfully tested during the previous researcher’s nights we organised. Researchers and the public will gather for a playful, surprising, festive, and beautiful evening of enriching meetings. We think the chosen theme and the set up will allow long conversations with researchers, and that people will be seduced by these extraordinary explorations. They will feel much closer to the researchers thanks to the contact they will have with them. To organise this event in the French regions, we are a consortium of 12 partners specialised in scientific vulgarisation, and who are used to work with researchers. We frequently exchange on how to train researchers and on how to create original facilities and devices. We will also have two qualitative enquiries on the researcher’s image and on the efficiency of our awareness campaign made.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-NIGHT
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
21078 Dijon Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.