Obiettivo
The Responsible-Industry project will design an Exemplar Implementation Plan of RRI in Industry to demonstrate how industry can work productively together with societal actors and integrate principles and methodologies of Responsible Research and Innovation (RRI) into research and innovation processes. To achieve maximum impact where it is most needed, the implementation plan will focus on the grand challenge of health, demographic change and wellbeing. More specifically the project will focus on the role that research and innovation in ICT can play in addressing this challenge.
Responsible-Industry will guide interactive discussions between leading industry partners, established RRI experts, policy advisors and civil society organisations to drive the research and innovation process with the principles of RRI in mind. In doing so, Responsible-Industry will achieve the following objectives:
- Synthesis of current discourses on RRI in the industrial context, based on an extensive literature review, 30 in-depth interviews with industry thought leaders, 5 bottom-up case studies and 2 Horizon Scanning reports.
- Investigation, through practical cases and in depth dialogue with stakeholders (industry, CSOs, policy makers and emerging global stakeholders), of processes, challenges and opportunities leading to responsible innovation along specific value chains of products and applications.
- International Delphi Study of RRI in industry involving 130-150 stakeholders and an international Multi-Stakeholder workshop.
- Development of a detailed implementation plan to be tested in at least 4 pilot projects.
- Reflection on the viability of the implementation plan, supported by least 15 industry-driven focus groups.
- Development of models of RRI in industry as a basis of specific recommendations to be disseminated to the various stakeholders through an Exemplar Implementation Plan of RRI in Industry.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SCIENCE-IN-SOCIETY-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LE1 9BH Leicester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.