Descrizione del progetto
Trustworthy ICT
Innovation drives new product realisation and development. Significant opportunities exist for innovation in the privacy and cyber security (PACS) technology space, yet complex market, regulatory, policy, commercial, and economic considerations create several barriers to transforming research outputs into market-centric product and service applications. In response, Innovation Framework for Privacy and Cyber Security Market Opportunities (IPaCSO) will develop a structured knowledge and decision-support innovation framework for identifying, assessing and exploiting market opportunities in the privacy and cyber security technology space. IPaCSO will support security innovators, policy makers and research spectrum stakeholders in identifying, assessing and exploiting new ideas and research assets using innovation and market assessment best-practice and guidelines and bringing them to market.Achieving project impact objectives can be challenging for ICT security research projects thus through the adoption and utilisation of the IPaCSO innovation framework we propose that projects can increase the impact of their project results. IPaCSO will address the following main goals:\tAssess existing innovation processes used in the PACS domain via in-depth stakeholder engagement\tIdentifiy a set of innovation framework requirements, interleaving improved innovation practices and case study scenarios, that support PACs domain concerns\tAssess existing economic barriers to innovation and identify appropriate economic incentives needed to increase security product and service adoption\tDevelop an appropriate knowledgebase and decision support approach that is transferrable to PACS technologies exploiting potential market opportunities.\tDevelop effective training, exploitation and dissemination of the resultant IPaCSO framework to target stakeholder groups, both during and beyond the project lifecycle.The proposed work will focus on key thematic areas within the PACs domain, for example, security concerns across different OSI layers, emerging mobile and telecoms security, security monitoring and incident response, emerging notions of privacy and identity, embedded security, and emerging managed security services models. Such concerns will be considered in the context of wider ICT factors such as Cloud Computing, Big Data, emerging internets of services and things, and similar IT macro factors. IPaCSO project activities will lead to a structured understanding of such thematic market areas, a clearer understanding of how existing market barriers can be addressed within innovation frameworks, providing practical support for PACs stakeholders in producing improved market focussed outputs in the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
X91 Waterford
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.