Descrizione del progetto
Heterogeneous Integration and take-up of of Key Enabling Technologies for Components and Systems
This project aims at continuation of the current EUROPRACTICE 2012 service.\nThe current EUROPRACTICE 2012 Service project, part of the 7th Framework and ending on 30 June 2013, is widely recognized as a world-leading service offering state-of-the-art CAD tools and microelectronics-based technologies to universities and industry. Today, through the EC funding of the EUROPRACTICE 2012 project, 650 European Academia (515 universities and 135 research centers) have access to this Service. Continuation of this service is considered indispensable (strong support letters from 130 Academia) as universities need to be able to renew their annual CAD licenses for continuing support of their research and training courses and need to get further IC prototyping services for their EC-funded research projects. The proposal covers 3 years of full operation (1 July 2013 until 30 June 2016).\nThe objectives are offering access to CAD tools for training and research, and access to advanced IC and More-than-Moore technologies for prototyping.\nAs a broker, EUROPRACTICE negotiates low cost conditions with the most popular industry-standard CAD vendors for educational use and non-commercial research within the 650 European Academia. EUROPRACTICE has negotiated with several foundries agreements to buy or share low cost MPW (Multi Project Wafer) runs in order to offer low cost prototype possibilities to universities and research institutes in advanced IC and More-than-Moore technologies. Also discussions will continue with other European "service" providers, initiated by EC funded projects, in order to make them available to the Europractice member Academia. As such, the IC service will be further extended with prototyping possibilities in MEMS and Photonics-like technologies.\nDedicated training courses, developed by the partners either through previous EC-funded projects like IDESA and STIMESI, or by themselves, will be organized for the benefit of the 650 institutions.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3001 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.