Descrizione del progetto
Robotics use cases and Accompanying measures
PETROBOT will open the oil-, gas and petrochemical markets by developing two key new robot inspection technologies and validating these in use cases:1. Off-line internal inspection of pressure vessels: avoiding the high cost for human entry as well as reducing plant down-time.2.In-line inspection of storage tanks: avoiding lost revenue by keeping tanks in full operation.
Currently, inspections are carried out by human inspectors. Plants must be taken out of operation inducing substantial lost revenue and shut down costs. Recent robot developments are promising, but technologies have not been adapted to the requirements of the target sectors.
PETROBOT mobilises the complete value chain – consisting of robot- and inspection technology providers, inspection service companies and end users – in order to develop innovative inspection robots and validate these solutions in use cases. Innovative aspects include:1. Improved navigation and mobility capability and autonomy of robots.2. Adaptation of inspection technologies to robot usage.3. Integration of robot and inspection technology components and software development that specifically meet the sector's needs.4. Demonstration and validation of the solutions in real field.
In order to accelerate deployment of validated solutions substantial attention will be paid to:- integration aspects (operations, safety, cleaning and inspection procedures, adaptation of plant for robot acces, inspection standards);- establishing deployment potential;- investigating market uptake routes.
Main impacts are:1. Opening of new markets for robot inspection (hardware and services: € 300 mln/year).2. Cost reductions through reduced shut-down times and inspection related costs. Savings for industries using pressure vessels and storage tanks are estimated at € 350 mln/year.3. Stimulation of innovation in robotics and robot inspection services.4. Reduction of exposure of personnel to hazards related to confined space entry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2596 HR 's-Gravenhage (Den Haag)
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.