Descrizione del progetto
Future Internet Research Experimentation (FIRE)
In 2010 an EU-China expert group was established. The main area studied by this group was the "Internet of the Future", the "Internet of Things" and also the protocols to be defined and deployed. Particular attention was dedicated to IPv6 deployment as difficulties have been identified, both in Europe and in China. Societal aspects and cooperation in research were also addressed.The expert group met twice in July and September 2010 and had regular exchanges which led to recommendations in important areas such as future internet including FIRE and IPv6.The ECIAO project partners were all partners of the EU-China Future Internet, IPv6 and IoT (F3I) expert group and were very honoured to see that the objectives of the call for the part of the EU-China cooperation are addressing exactly the recommendations of the expert group.The ECIAO project is therefore the seamless response to the current call as the continuation and implementation of the EU-China F3I expert group work carried out in 2010 and implementing the F3I expert group recommendations as consolidated by open workshops and roundtables (September 2010) and discussed at the EU-China regular policy dialogues with MIIT and MoST in 2010 and early 2011.The ECIAO experts, who made the studies and proposed these recommendations accepted for the EU-China policy dialogues, are very pleased and highly motivated to develop this project to implement the recommendations in interoperability and standards, in strengthening collaboration in FIRE research between EU and China as well as on best practices and pilots for IPv6 deployment.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8600 Dubendorf
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.