Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Evolution of Evolution

Descrizione del progetto


FET Proactive: Evolving Living Technologies (EVLIT)
Evolution of Evolution

Evolution is the major source of complexity on Earth, at the origin of all the species we can observe, interact with or breed. On a smaller scale, evolution is at the heart of the adaptation process for many species, in particular micro-organisms (e.g. bacteria, viruses...). Microbial evolution results in the emergence of the species itself, and it also contributes to the organisms' adaptation to perturbations or environmental changes. These organisms are not only organised by evolution, they are also organised to evolve.
The EvoEvo project will develop new evolutionary approaches in information science and will produce algorithms based on the latest understanding of molecular and evolutionary biology. Our ultimate goal is to address open-ended problems, where the specifications are either unknown or too complicated to express, and to produce software able to operate in unpredictable, varying conditions.
We will start from experimental observations of micro-organism evolution, and abstract this to reproduce EvoEvo, in biological models, in computational models, and in application software. Our aim is to observe EvoEvo in action, to model EvoEvo, to understand EvoEvo and, ultimately, to implement and exploit EvoEvo in software and computational systems.
The EvoEvo project will have impact in ICT, through the development of new technologies. It will also have impact in biology and public health, by providing a better understanding of micro-organism adaptation (such as the emergence of new pathogens or the development of antibiotic resistances).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo UE
€ 325 331,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0