Descrizione del progetto
Personalised Health, active ageing and independent living
Helping Europeans manage their weight
In some EU countries, about two in three adults and one in three children are overweight. With DAPHNE, researchers and businesses join forces to help people manage their weight and increase physical exercise using emerging technologies and information systems.
The project will use a new generation of sensors to detect how much energy a person expends - including how much time they have been sitting still, walking, standing, doing housework, etc - and can monitor their overall fitness.
Sedentariness is related to many health problems and diseases. The sedentary lifestyle is closely related to the current obesity epidemic, which is a major health problem, with increasing incidence in the younger population. The objective of DAPHNE project is to develop a state-of-the-art breakthrough ICT platform for reducing sedentariness and unhealthy habits, based on data-as-a-service and personalised services, providing the necessary organisational, security and business models for the exploitation of project results.The DAPHNE platform will deliver personalized guidance services for lifestyle management to the citizen/patient by means of (i) advanced sensors and mobile phones to acquire and store data on lifestyle aspects, behaviour and surrounding environment, (ii) individual models to monitor their health and fitness status, (iii) intelligent data processing for the recognition of behavioural trends and (iv) specific services for personalized guidance on healthy lifestyle and disease prevention. DAPHNE platform will be open to hardware and software developers, providing data for different personalised health services, both at the citizen and service provider side.At the same time, data generated by end-users will be available in an anonymous and secure way for other stakeholders, like health insurance companies, public/private health companies, research, etc. which will be able to use it for orientation in their business. The paradigm Data-as-a-Service, as an evolution of Software-as-a-Service, will be used for data publication and consumption, taking into account relevant security and anonymity aspects, and enabling new business ecosystems and models that will be fully exploited before and after the finalization of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
33428 LLANERA ASTURIAS
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.