Descrizione del progetto
FET Proactive: Atomic and Molecular Scale Devices and Systems
The PAMS project will explore all scientific and technological aspects of the fabrication of planar atomic and sub-molecular scale electronic devices on surfaces of Si:H, Ge:H, AlN, CaCO3 (calcite) and CaF2 with atomic scale precision and reproducibility. The sub-nanoscale devices will be made by combining ultra-precise Scanning Tunnelling Microscopy (STM) and non-contact-Atomic Force Microscopy (NC-AFM) atomic and molecular manipulation, including hydrogen extraction from passivated surfaces, controlled local doping and on-surface chemical synthesis of molecular devices and wires by coupling of precursors.PAMS will develop new solutions to reliably address sub-nanometer scale devices from the human scale by developing a new generation of low-temperature interconnection and manipulation machines comprising four STM/NC-AFM heads with sub-Å precision, allowing for contacting nanopads connected to dangling bond nanowires, doped silicon nanowires or molecular nanowires. Understanding and optimization of the electronic structures of these nanowires and of the contacts between the various components of the planar device will be one of the central objectives. The atomic and molecular devices will include dangling bond circuitries, functionalized by coupling with organic molecules, and controlled by remote alteration of molecular states by local band bending; alternatively multi-branch polyaromatic logical gates will be synthesized and addressed by up to four nanowires.PAMS will address the novel theoretical challenges posed by these planar devices. Accordingly, new methodological tools will be developed, allowing for a multiscale description (using from first-principles to empirical force-fields) of the structural, electronic and transport properties of such atomic and molecular devices, as well as their fabrication and characterization. These new theoretical tools will ultimately permit us to optimize the design and synthesis of atomic and molecular gates.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.