Descrizione del progetto
Heterogeneous Integration and take-up of of Key Enabling Technologies for Components and Systems
Through further development, integration and validation of micro-nano-bio and biophotonics systems from previous projects CanDo will develop an instrument that will permit the identification and concentration determination of rare cells in peripheral blood for two key societal challenges, early and low cost anti-cancer drug efficacy determination and cancer diagnosis/monitoring.A cellular link between the primary malignant tumor and the peripheral metastases, responsible for 90% of cancer-related deaths, has been established in the form of circulating tumor cells (CTCs) in peripheral blood. Furthermore the relatively short survival time of CTCs in peripheral blood means that their detection is indicative of tumor progression thereby providing in addition to a prognostic value an evaluation of therapeutic efficacy and early recognition of tumor progression in theranostics. In cancer patients however blood concentrations are very low (=1 CTC/1E9 cells) and current detection strategies are too insensitive, limiting use to prognosis of only those with advanced metastatic cancer. Similarly problems occur in therapeutics with anti-cancer drug development leading to lengthy and costly trials often preventing access to market. There is therefore a clear need for a novel analytical platform capable of highly reproducible and reliable identification of CTC concentrations of interest in an easily accessible format.With all relevant industrial stakeholders and users onboard CanDo is uniquely capable of delivering such a platform. Its novel cell separation/SERS analysis technologies plus nucleic acid based molecular characterization will provide an accurate CTC count with high throughput and high yield meeting both key societal challenges. Being beyond the state of art it will lead to substantial share gains not just in the high end markets of drug discovery and cancer diagnostics but due to modular technologies in others e.g. transport, security and safety and environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
46010 Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.