Descrizione del progetto
Advanced Computing, embedded and Control Systems
The ADEPT project will address the challenge of energy-efficient use of parallel technologies. ADEPT will build on the expertise of software developers from high-performance computing (HPC) to exploit parallelism for performance, and on the expertise of Embedded systems engineers in managing energy usage. ADEPT will develop a tool that will guide software developers and help them to model and predict the power consumption and performance of parallel software and hardware.
The strength of the HPC world lies primarily in software application parallelisation: concurrent computation is used to speed-up the overall time an application requires run to completion. As a result, HPC software developers are also experts in parallel performance analysis and performance optimisation. The Embedded systems sector on the other hand excels in its management of energy usage because they are often constrained by fixed power and energy budgets. The strengths of one sector are the relative weakness of the other: power management and power efficiency in HPC are in their infancy, but they are becoming increasingly important with HPC systems requiring more and more power; and while continuing to be constrained by energy and power budgets, recent advances in low-power multi-core processors have widened the choice of hardware architectures for Embedded systems and are increasingly forcing Embedded programmers to use parallel computing techniques that are more familiar to HPC programmers.
ADEPT will investigate the implications of parallelism in programming models and algorithms, as well as choice of hardware, on energy and power consumption. It is important to gain a clear understanding of how factors such as redundant computations or algorithmic choices affect the power profile of a parallel application, or how this profile can be modified in a predictable way by off-loading compute-intensive parts of an application to low-power hardware. ADEPT will progress the state-of-the-art in application profiling, performance, and energy usage modelling in order to build a tool that integrates performance and energy consumption modelling for parallel Embedded and HPC systems.
ADEPT will advance the knowledge on how parallel software and hardware uses power. Being able to reduce the amount of power that is required to run large-scale applications on a HPC system will have an significant impact on the total cost of ownership and on the carbon-footprint of such a system. ADEPT will also increase programmer productivity by creating a tool that will be able to rapidly predict both the performance and the power usage of parallel systems, greatly reducing the need for speculative implementations to answer "what if?" questions during the software development process. This will enable developers to make informed decisions with regards to hardware and software implementation that are economically viable in terms of performance and cost.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.