Descrizione del progetto
FET Proactive: Atomic and Molecular Scale Devices and Systems
SiAM aims at exploiting in future ICT devices and circuits the atomic nature of dopants used throughout microelectronics. The key idea is to use the very sharp, deep and reproducible potential created by a dopant in a semiconductor host crystal. Despite its small size (on the scale of the Bohr radius), the donor state of a single dopant can be addressed with conventional lithography techniques, and is therefore perfectly suitable for realistic devices exploiting the quantum nature of single atoms.The project relies on:- The extremely mature silicon technology in which, however, no quantum mechanical or atomic properties are at play when dopant atoms are used.- The very atomic nature of these dopants.
The consortium will investigate dopants:- At the device level, with the demonstration of atomic devices (single dopant) and molecular devices (coupled dopants). A crucial effort towards integration of deterministic implantation in CMOS technology will be made.- In the theoretical understanding, for exploiting the specific features of dopant-based devices, especially time-dependent processes.- At the system level, with circuits exploiting the atomic characteristics of dopant based devices.
The consortium brings together three methods for fabricating single-atom transistors: top-down silicon fabrication, bottom-up growth of nanowires and Scanning Tunneling Microscope (STM)-assisted fabrication. This is a unique combination of expertises only available in Europe. In addition, metrology and theory experts will exploit time-dependent phenomena in atomic devices for applications such as electron pumps.Another opportunity is to address directly the spin of a single dopant and make use of its extremely long coherence time to make a single atom quantum bit, crucial for applications in spintronics and quantum computation.
Target outcomes:- Dopant-based devices: (i) atomically-precise dopant junctions realized with STM-assisted hydrogen resist lithography, (ii) single-atom transistors and pumps made in a silicon foundry and (iii) single atom spin quantum bit made in bottom-up silicon nanowires.- Time-dependent theory: the apparent limitation of non-adiabaticity will be turned into an advantage \tby exploiting the dynamical delays due to non-adiabaticity for robust single-gate operation.- Integration of the dopant-based CMOS devices in a circuit will be realized. STM-assisted lithography will be performed on silicon-on-insulator wafers with special surface preparation and capping, in order to avoid the usual surface preparation at very high temperature. Finally, the development of nanovias will pave the way for reintegration of STM defined donor device chips into a CMOS flowchart.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a scansione a effetto tunnel
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.