Descrizione del progetto
Personalised Health, active ageing and independent living
eWALL will be an affordable, easy-to-install prefabricated wall that can be mounted on an existing wall and includes all the ICT needed to enable a number of services for the senior citizen to cover major challenges in Active and Healthy Ageing. The project will carry out high-risk and multi-disciplinary research and will have a large-scale demonstrator exercise for validating the wall concept with solid clinical evidence. This will include both technical, user and legal evaluation, to measure the impact on the Quality of Life. The eWALL system will extend the state-of-the-art of Assistive Platforms and will significantly increase the independent living of seniors, taking into account cardiopulmonary conditions, muscle functions, declines in neuromuscular control of movements which cause higher risks of fall, declines in memory, the ability to orientate and coping with complex situations. The project will also perform socio-economic studies to deliver recommendations for the health sector that will result in mid- and long-term benefits for the sustainability of national health systems.
Independent living of senior citizens is one of the main challenges linked to the ageing population, due to the impact on: (a) the life of the elderly people, (b) the national health systems, (c) the insurance companies, (d) the relatives and (e) the care-givers. Senior citizens may suffer from a number of diseases, including the decline in cardiopulmonary conditions, weaker muscle functions and a declined neuromuscular control of the movements, which result in a higher risk of fall and a higher vulnerability for cardiovascular and pulmonary diseases. With respect to cognitive functions, senior citizens may suffer from a decline of memory function, less ability to orientate and a declined ability to cope with complex situations. Mild dementia is another disease affecting this population, which requires either the institutionalization or the constant support from care-givers.
eWALL will be an affordable, easy-to-install prefabricated wall that can be mounted on an existing wall and includes, into the background, all the ICT technology needed to enable a number of services for the senior citizen to cover the major ontologies of Active and Healthy Ageing. The project will carry out high-risk and multi-disciplinary research and will have a large-scale demonstrator exercise for validating the concept with solid clinical evidence. This will include both technical-, user- and legal-evaluation, to measure with advanced tools and methodologies the impact on the QoL. The eWALL system will extend the state-of-the-art of Assistive Platforms and will significantly increase the independent living of seniors. The project will also perform socio-economic studies to deliver recommendations for the health sector that will result in mid- and long-term benefits for the sustainability of national health systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9220 Aalborg
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.