Descrizione del progetto
Content analytics and language technologies
The explosive growth of content in volume, velocity and variety on the Web demands new approaches to content analytics, addressing issues in large scale analysis and interpretation of heterogeneous data sets, originating in different media, human languages, jurisdictions, etc. Among these, language diversity in particular has become a ubiquitous aspect of the Web in light of increasing globalization. Recently, semantic-level, i.e. language- and media-independent, data analysis and representation methods such as those provided by Linked Data and Semantic Web technologies, have been introduced to provide innovative content analytics solutions for such heterogeneous, multilingual and multimedia content. An important missing component however, is the representation of language- and media-specific information that will be needed for interpreting such data correctly - across different media and across the increasing variety of human languages used nowadays on the Web. In this proposal we therefore aim at addressing this missing component by providing an ecosystem for the establishment of a new Linked Open Data (LOD) based ecosystem of free, interlinked, and semantically interoperable language (corpora, dictionaries, lexical and syntactic metadata, etc.) and media (image, video, etc. metadata) resources that will allow for free and open exploitation of such resources in multilingual, cross-media content analytics across the EU and beyond, with specific use cases in different industries.LIDER addresses three key objectives:1. To support multilingual and multimedia content analytics in enterprises.2. To provide a discussion platform for the development of novel LOD based multilingual, cross-media content analytics systems that will be able to use Free, Open and Interoperable language and media resources and services.3. To reach consensus on short and long term goals in LOD-based multilingual, cross-media content analytics in enterprises.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi linguistici generali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet web semantico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.