Descrizione del progetto
Future Internet Research Experimentation (FIRE)
Forging Online Education through FIRE (FORGE) is a project proposal bringing the FIRE and eLearning worlds together. FORGE will align FIRE with the ongoing education revolution for mutual benefit. In particular, this project is concerned with specifying development methodologies and best practices for offering FIRE experimentation facilities to learners and to the learning community in general, related both to communications and IT but also to other disciplines including the sciences and social sciences, leading to a strong connection between the learning community and existing FIRE platforms and supporting tools. The learning community will benefit from the use of the very high performance facilities. FIRE will benefit through the addition of an ever-growing set of FIRE-specific learning materials for an increasing number of FIRE-based students, leading to increased awareness and use.Within the FORGE project we will: Study and develop new processes and approaches to online learning based on the integration of FIRE facilities and eLearning technologies. Inject into the higher education learning sphere the FIRE portfolio of facilities and tools. Introduce the learning community to the concepts of Experimentally Driven Research. Increase the overall accessibility and usability of FIRE facilities through the layering of how-to-use resources over the FIRE platforms.The FORGE project believes that it is the right time for students, especially those at higher education institutes, to become familiar with FIRE's portfolio. Most FIRE platforms and tools are already sufficiently mature to be used by end-users and thus can be introduced seamlessly to current student curricula. Moreover, by targeting students we are aiming at the next-generation future-internet facilities users who having learnt through FIRE facilities will be enthusiastic future FIRE users. By investing in students, FORGE is creating a path for FIRE's long-term sustainability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
MK7 6AA Milton Keynes
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.