Descrizione del progetto
Future Internet Research Experimentation (FIRE)
Commons based peer production (CBPP) is a new form of social innovation that is becoming ever more important in the information society. Current examples include Wikipedia, Open source software projects such as Drupal and Moodle, and open hardware projects such as Arduino and Raspberry Pi. In CBPP, collaboration is voluntary and autonomously organised around a common pool of knowledge and skills that are freely available to all members. CBPP has come to dominate innovation in software, and today we are witnessing it also making inroads into product design and production.
Because CBPP is a relatively new phenomenon, there is a need for theoretical and practical knowledge of how to organise this form of cooperation successfully. The P2PValue project will address this by developing a software platform designed to facilitate the creation of resilient and sustainable CBPP communities. The design of the platform will be empirically and experimentally grounded. Using qualitative and quantitative methods, we will elaborate guidelines for the institutional and technical features that support value creation in CBPP.
The project focuses on three key areas of improvement compared with current platforms: (1) Enhancing community sustainability by adopting the governance, legal, economic, and technical infrastructures that favour value creation and resilience; (2) Supporting the contributors with systems of reward that allow value to flow back to the creators; (3) Integrating the functions currently provided by online social networking services (e.g. Facebook) and collaborative software (e.g. Google Docs); (4) Building in features to provide privacy for users, using decentralized software rather than relying on a central server.
The project is based on inter-disciplinary cooperation between software developers, sociologists, political scientists and legal scholars. Partners include universities, research institutions and a non-profit.
The platform will be tested using the FP7 FIRE CONFINE facilities, which follow a federated approach in alignment with P2Pvalue's. This will allow us to deploy, run, monitor and experiment with an open ecosystem of distributed P2Pvalue nodes within the CONFINE community networks. Evaluation of the P2Pvalue platform will be supported by experimentation on 3-4 communities that will adopt the platform. Additionally a "Stakeholder Board", composed of external experts and user representatives, will provide periodical evaluation reports to the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
GU2 7XH Guildford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.