Descrizione del progetto
SME initiative on analytics
DaPaaS will deliver an environment where developers can publish and host data-sets and data-intensive applications, which can then be accessed by end-user applications in a cross-platform manner.
While in recent years a large number of datasets has been published as open (and often linked) data, applications utilizing these open and distributed data have been rather few. Reasons include, amongst others, the technical complexity and cost of publishing and providing access to the data, lack of monetization incentives on the provider side, and lack of simplified and unified solutions for data consumption in a multi-platform way. The DaPaaS project directly addresses these challenges by developing a software infrastructure combining Data-as-a-Service (DaaS) and Platform-as-a-Service (PaaS) for open data, with the aim of optimizing publication of Open Data and development of data applications. Addressing the data consumption aspect by developing novel cross-platform interfaces to data applications, DaPaaS extensively covers the life cycle of cost-efficient data publishing and consumption. Backed by the development of a methodology for data use in the DaPaaS infrastructure, the project will deliver an intuitive platform that simplifies data publication, as well as cross-platform data consumption, thus enabling a sustainable infrastructure for efficient and simplified reuse of open data. Core innovations include: an open DaaS and PaaS, unified Linked Data access, integrated DaaS and PaaS for open data, lowering the complexity of open data publishing and consumption for non-experts.Sustainable exploitation of the project results is ensured through a strong participation of SMEs in the consortium. The participating SMEs are among the world's leading organizations in the field of Open Data, with strong knowledge transfer experience and unique technologies in Linked Data, Semantic Web, data integration and mobile development, with strong links across both public and private sectors, and are committed to a joint development of unique technologies for effectively and efficiently supporting the life cycle of reuse of open data.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet web semantico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-SME-DCA
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.