Descrizione del progetto
Heterogeneous Integration and take-up of of Key Enabling Technologies for Components and Systems
The target of i-FLEXIS is the development of an innovative, reliable and low-cost integrated X-ray sensor system based on heterogeneous inorganic, organic and hybrid components. It offers real time, direct X-ray detection, room temperature operation and a "designed for industrial production" approach, delivering operationally robust and environmentally friendly devices surpassing current state-of-the-art sensors thanks to brand new and highly needed new functionalities like conformability, flexibility, large active area coupled to low weight, low power consumption, portability, optical transparency, recyclability and/or sustainable disposability (zero waste, according to REACH directives). i-FLEXIS integrates three major novel concepts, recently demonstrated as a proof-of-principle operation at laboratory scale, allowing for totally new sensing systems: organic single crystals as the active, X-ray direct sensing material, high mobility thin film transistors based on nm-thin films of novel high mobility oxide materials operating at ultra-low voltages and flexible transparent electronics, all integrated onto low cost plastic substrates. These new concepts, will be developed and implemented using micro/nanotechnology and will be integrated into the final well beyond-the-state-of-the-art sensor system that will consist of multiple sensing units integrated as a 2D matrix and will be scaled up to 10cm x10cm with printing techniques compatible with industrial production. The readout electronics for the whole system will be implemented by a CMOS platform based on printed organic and oxide TFTs. To validate the project outcome, the key-enabling technology of the i-FLEXIS system will be applied to two demonstrative contexts (test vehicles), to highlight its wide application potential:1) health diagnostic radiation sensor for bone density analyses and to determine the dose on the exposed area; 2) Identification tags to monitor the airport X-ray screening history of luggage
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.