Descrizione del progetto
International partnership building and support to dialogues
Policy dialogue in science, technology and innovation has become an important vehicle for Latin America participation in EU-FP7 and ICT is currently in the bilateral and bi-regional political agendas. To ensure continuity and enhance collaborative ICT research and innovation (R&I) in Horizon 2020, LEADERSHIP will support the evolving dialogues on EU-LAC cooperation in ICT, by providing input, both at bilateral level to the S&T dialogue and at bi-regional level to the EU-LAC SOM ICT Working Group.
LEADERSHIP proposes a radically new approach to engage more actively and strategically in supporting dialogues and partnership building for EU-LAC cooperation. LEADERSHIP will set up a LAC-ICT Expert Group as a permanent and sustainable mechanism to support ICT dialogues in the region, providing opinions and recommendations on the basis of high-level input from a wide range of sources and stakeholders, and thus contributing to dialogues on key aspects that until now have not been properly addressed in the political dialogue, such as the coordination of Digital Agendas, ICT regulations and efforts that will counterbalance the more restrictive approach to automatic funding in Horizon 2020.
LEADERSHIP will also facilitate the LAC participation in Horizon 2020 by promoting ICT enabling technologies through the LAC-ICT Expert Group events synchronised with policy dialogue meetings, and well-targeted capacity-building events, such as the LEADERSHIP Co-Innovation Lab and Living Labs Spring School that will stimulate innovation and engagement, and identify priorities for R&I.
The project scope covers all Latin American countries with bilateral S&T Agreements in place (Argentina, Chile, Brazil, Mexico) or involved in a regular S&T cooperation dialogue (Colombia); and extends to 11 additional countries under the umbrella of the regional partner CAF (Bolivia, Costa Rica, Dominican Republic, Ecuador, Jamaica, Panamá, Paraguay, Peru, Trinidad & Tobago, Uruguay and Venezuela).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.