Descrizione del progetto
Advanced Computing, embedded and Control Systems
CPSoS is a 30-month Support Action that will provide an exchange platform for Systems of Systems (SoS) related projects and communities. It will focus on the challenges posed by the engineering and the operation of technical systems in which computing and communication systems interact with large complex physical systems. Its approach will be simultaneously integrative, aiming at bringing together knowledge from different SoS related communities and applications driven.It will bridge between the different approaches to the design, analysis and control of systems of systems that are pursued by different communities in theory and applications and relate the methods and tools proposed for dealing with SoS to key application domains which are important for Europe's competiveness as well as for the well-being of its citizens. The project will examine in depth application-specific issues, capture cross-industry and cross-application findings and propose new avenues for SoS analysis, design and control, towards a science of systems of systems and a European R&I agenda on SoS, involving different scientific communities, application domain experts, end-users and vendors.Three Working Groups will be created: on SoS in Transportation and Logistics, Physically connected SoS, and Tools for SoS Engineering and Management. Public events will be organised in conjunction with the Working Group meetings, floor will be given to SoS-related projects to expose their outcomes. The contributions will be summarized in a concise strategic policy document "European Research and Innovation Agenda on Cyber-physical Systems of Systems", supported by a set of in-depth technical papers, and presented at a symposium "Cyber-physical Systems of Systems Meeting Societal Challenges". The project will prepare the EU stakeholders for extracting a competitive advantage from the recent and the future developments in the area of SoS.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
44227 Dortmund
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.