Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Scalable Modelling and Model Management on the Cloud

Descrizione del progetto


Software Engineering, Services and Cloud Computing

As Model Driven Engineering (MDE) is increasingly applied to larger and more complex systems, the current generation of modelling and model management technologies are being pushed to their limits in terms of capacity and efficiency, and as such, additional research is imperative in order to enable MDE to remain relevant with industrial practice and continue delivering its widely recognised productivity, quality, and maintainability benefits. The aim of MONDO is to tackle the increasingly important challenge of scalability in MDE in a comprehensive manner.
Achieving scalability in modelling and MDE involves being able to construct large models and domain specific languages in a systematic manner, enabling teams of modellers to construct and refine large models in a collaborative manner, advancing the state-of-the-art in model querying and transformations tools so that they can cope with large models (of the scale of millions of model elements), and providing an infrastructure for efficient storage, indexing and retrieval of large models. To address these challenges, MONDO brings together partners with a long track record in performing internationally-leading research on software modelling and MDE, and delivering research results in the form of robust, widely-used and sustainable open-source software, with industrial partners active in the fields of reverse engineering and systems integration, and a global consortium including more than 400 organisations from all sectors of IT.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

The Open Group Limited
Contributo UE
€ 310 604,00
Indirizzo
FORBURY ROAD APEX PLAZA
RG1 1AX Reading
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Berkshire
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0