Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Linked Open Earth Observation Data for Precision Farming

Descrizione del progetto


SME initiative on analytics

A lot of remotely sensed data coming from satellites has become available at no charge in Europe and the US recently, and there is a strong push for more open Earth Observation data. Open Earth Observation data that are currently made available by space agencies (e.g. ESA and NASA) are not following the linked data paradigm. ICT STREP project TELEIOS recently introduced the linked data paradigm to the Earth Observation domain and developed prototype applications (wildfire monitoring and burnt scar mapping, semantic catalogues and rapid mapping) that are based on transforming Earth Observation products into RDF, and combining them with open, linked geospatial data. However, TELEIOS did not consider the whole life cycle of linked open Earth Observation data, and concentrated mainly on developing scalable storage and query processing techniques for such data. In LEO, the core academic partners of TELEIOS (UoA and CWI) join forces with 2 SMEs and one industrial partner with relevant experience (SA, VISTA and PCA) to develop software tools that support the whole life cycle of reuse of linked open EO data and related linked geospatial data. Finally, to demonstrate the benefits of linked open EO data and its combination with linked geospatial to the European economy, a precision farming application is developed that is heavily based on such data.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2013-SME-DCA
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

ETHNIKO KAI KAPODISTRIAKO PANEPISTIMIO ATHINON
Contributo UE
€ 445 732,00
Indirizzo
6 CHRISTOU LADA STR
10 561 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0