Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Impact Assessment For Social Innovation

Descrizione del progetto


Collective awareness platforms for Sustainability and Social Innovation

The IA4SI project aims to develop a structured methodology able to evaluate the potential socio-political, economic and environmental impacts of grassroots social innovation initiatives on society and to map key characteristics able to determine a wider uptake of the initiatives at social level. IA4SI will support and offer opportunities for knowledge exchange and synergies development to projects funded under Objective ICT-2013.5.5 Collective Awareness Platforms for Sustainability and Social Innovation. It will do so by:- Adapting well experimented socio-economic impact assessment methodologies to the specific field of social innovation;- Offer three online tools for impact self-assessment, enabling projects to understand and improve their impacts on objectives stated in the call and in terms of efficiency, effectiveness, innovativeness and uptake potential. The three tools will be targeted to: the projects, their users and European citizens that will be engaged in the evaluation of the projects by voting;- Identifying best practices and supporting them in reaching the planned impact on communities;- Creating synergies and coordination between funded projects on social innovation;- Engaging European citizens in the evaluation of social innovation initiatives and in becoming aware of the potentialities of the social innovation approach;- Developing policy recommendation and a research roadmap for integrating different initiatives with the final aim of increasing their impact on communities and their capability to address societal challenges.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Coordinatore

IMINDS VZW
Contributo UE
€ 237 348,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0