Descrizione del progetto
Robotics use cases and Accompanying measures
Through the DRONIC project, the consortium will showcase a new, innovative blue-green algae (cyanobacteria) monitoring and treatment robotic system, that can localize hotpots of blue-green algae blooms and only treats the part of the lake which is experiencing blue-green algae bloom. Because of the direct and localized treatment, the system is environmentally friendly, with a minimal impact on the ecology of the lake.The new water robot concerns the retrieval, prevention and abatement of harmful algae blooms in lakes and in inland water reservoirs used for drinking water production.
In lakes and reservoirs, species of blue-green algae and their concentrations can vary locally due to wind or water flow direction and local variations in temperature, nutrients and depths. In lakes and reservoirs, hotspots of blue-green algal blooms can be often detected only in one area of the water body whereas other area's experience no problems due to blue-green algae. Therefore, it is important to map the algal concentration over extended at flexible, different area's in order to localize algal hotspots. The mobility of the robot will allow targeted intensive algae reduction at hotspot locations, thereby increasing the efficiency of the abatement measure.
Measurements directly related to algae concentration will be combined with measures of water quality and dimension related parameters to locate the algae, make an estimation of the local water quality and hydrographic parameters.
This new robotic approach offers the first cost-effective method to control algal blooms in larger lakes, reservoirs, canals and rivers with low water velocity (< 1 m/s). With DRONIC technology blooms of blue-green algae will be treated locally at the place where the blooms are present and there is no need to treat the complete surface of the lake or reservoir anymore. Besides that, with the local use of higher power ultrasound, also the cyanobacterial by-products like toxins can be neutralized.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2718 SZ ZOETERMEER
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.