Descrizione del progetto
Trustworthy ICT
Protection of mobile devices from Internet threats is usually achieved by installing appropriate tools (e.g. anti-virus, personal firewall, parental control) on each device. However, this poses several issues: it requires privileged access on the device, appropriate protection tools may not exist on all the platforms or their capabilities may vary greatly across the different devices, and tools may consume too many resources.This results in ineffective or inconsistent protection for the users that will experience wide variation in security when using different devices and/or networks (for example, typically WiFi access inside a corporate network is protected by a border firewall while this is not the case for a 3G network).
The SECURED project proposes an innovative architecture to achieve protection from Internet threats by offloading execution of security applications into a programmable device at the edge of the network such as a home gateway or an enterprise router.This architecture creates a trusted and virtualized execution environment allowing different actors (e.g. single users, corporate ICT managers, network providers) to install on-demand and execute multiple security applications on the network edge device to protect the traffic of a specific user. This approach reduces the load onto the mobile devices, guaranteeing enforcement of user-specific and device-independent security policies, and uniform protection across different devices and networks.Transition mechanisms are also defined to support legacy network devices and deploy this new technology incrementally. The proposed architecture will be validated in corporate and individual environments, considering various network settings (e.g. 3G/4G, WiFi, xDSL, corporate LAN).
The project targets citizens, network providers, and companies. The latter will be able to enforce a company-wide security policy not only when the employee is connected to the corporate network but also when she is on the move (e.g. home network, 3G connection, airport WiFi).
SECURED will produce concrete results in the form of open specifications and sample open-source implementations for (A) creation of trusted network security applications, (B) policy-based security configuration, with support for hierarchical and multi-source policies, and (C) security marketplace to trade applications and exchange best-practice policies (useful to encourage adoption by non-skilled individuals or companies).
A uniform security environment will be created, independent of the user device and network connection, offering also protection for Internet-of-Things environments, where nodes typically have limited computational and communication capabilities (e.g. home appliances, sensor networks, or distributed critical infrastructures).In summary, the project will empower mobile users with better Internet security and enable different business models for network service providers and security application developers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 4G
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica sicurezza delle reti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.