Descrizione del progetto
Advanced Computing, embedded and Control Systems
Provide a fully-functional, ready-to-use system delivered in the form of an embedded, web-based, "plug-and-play" S/W system for generic TSoS, mountable locally to each constituent system of the TSoS
Today's Technical Systems of Systems (TSoS) such as transport, traffic and energy management systems require the deployment of an expensive-to-deploy and operate sensor and communication infrastructure. Moreover, they need a very time/effort-consuming modelling, analysis and control design procedure in order to achieve an efficient performance. On the contrary, Natural Systems of Systems (NSoS) such as the human brain, animal herds (swarms), teams of interacting/cooperating humans or animals achieve a highly efficient, elegant and supreme functionality without the need of an expensive infrastructure as they primarily rely on local information between neighbouring systems and, most importantly, they do not need any modelling, analysis or control design tools to achieve such a functionality. If the powerful attributes of NSoS were possible to be transferred and embedded into TSoS, this would lead not only to more efficient TSoS operations but, most importantly, to TSoS that are significantly easier, safer and more economical to design, deploy and operate. This is actually the main objective of Local4Global:to develop, test and evaluate a new groundbreaking, generic and fully-functional methodology/system for controlling TSoS which - as in the NSoS case - optimizes the TSoS performance at the global level without the need of deployment and operation of an expensive sensor and communication infrastructure and, most importantly, without the need for the use of elaborate and time/effort consuming modelling, analysis and control design tools.By embedding in TSoS attributes currently found only in NSoS, Local4Global's ambition is to develop a system that can be embedded in every day TSoS operations, produce substantial savings and Quality-of-Service improvements with the requirement of using the minimum possible infrastructure and minimum installation/operation effort. The economic and societal impact and consequences of the availability of such a system will be tremendous in literally any activity of everyday life: for instance, drivers/travellers will spent significantly less time for commuting, building occupants will see their energy bills significantly reduced and, most importantly, energy consumption and pollution will be substantially reduced. Furthermore, Local4Global application will not be only limited to areas and systems where no sophisticated control is currently employed (due to the requirement for an elaborate infrastructure). It will also be of great significance to areas and systems where, despite that the infrastructure is there, current control and management systems "cannot do the job". The Local4Global advances will lead to a fully-functional and ready-to-use system (Local4Global final product) - delivered in the form of an embedded, web-based, "plug-and-play" software system for generic TSoS. This system will be deployed and extensively tested in 2 real-life TSoS Use Cases, a Traffic TSoS Use Case and a Building TSoS Use Case.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.