Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Concept Invention Theory

Descrizione del progetto


Technologies and scientific foundations in the field of creativity

The capacity of combinational creativity---i.e. when novel ideas are produced through unfamiliar combinations of familiar ideas---is difficult to recreate computationally. In particular, it is a hard task for autonomous computational systems to tackle the combinatorial explosion of potential combinations, and to be capable of recognizing the value of newly created ideas (concepts, theories, solutions, etc.), particularly when they are not specifically sought ---this is the problem of creative serendipitous behaviour.
In this project, we aim to develop a computationally feasible, cognitively-inspired formal model of concept invention, drawing on Fauconnier and Turner's theory of conceptual blending, and grounding it on a sound mathematical theory of concepts. Conceptual blending, although successfully applied to describing combinational creativity in a varied number of fields, has hardly been used for implementing creative computational systems, mainly due to the lack of sufficiently precise mathematical characterizations thereof.
The model to be defined in the context of this project will be based on Goguen's proposal of a Unified Concept Theory, and will draw from interdisciplinary research results from cognitive science, artificial intelligence, formal methods and computational creativity. To validate our model, we will implement a proof of concept of an autonomous computational creative system that will be evaluated by humans in two testbed scenarios: mathematical reasoning and melodic harmonization.
We envisage that the results of this project will be highly significant for gaining a deeper scientific understanding of creativity, for fostering the synergy between understanding and enhancing human creativity, and for developing new technologies for autonomous creative systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo UE
€ 406 853,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0