Descrizione del progetto
Future Internet Research Experimentation (FIRE)
CI-FIRE will support a broader and deeper coordination and integration of Future Internet Research Experimentation (FIRE) activities on EU and Member State level in order to enable the sustainable use of FIRE facilities.
To this purpose, CI-FIRE will analyse the sustainability potential of European FIRE facilities, develop an innovation business framework template, and perform an analysis of the use and applicability of the innovation business framework by FIRE facilities. In addition, CI-FIRE will analyse different collaboration models for making FIRE facilities sustainable. Based on this analysis and the selection of a suitable collaboration model, CI-FIRE will facilitate the implementation of a collaboration between FIRE and EIT ICT Labs as an exemplary case for achieving FIRE sustainability. Based on the insights from this concrete collaboration model implementation, CI-FIRE will develop a 'blueprint', i.e. a process standard, for similar collaborations of FIRE facility providers with other initiatives and organisations in order to open further paths to sustainability.
In addition to disseminating this process standard and other project results to relevant target audiences, CI-FIRE aims to increase the engagement of industry in the development and use of FIRE facilities. This will be done via a number of targeted activities, including two industry engagement workshops and a dedicated portal for stakeholder engagement and sustainability that will complement the existing FIRE web portal. Through these activities, CI-FIRE will foster new multidisciplinary experimental research and the implementation of sustainable business models for FIRE facilities.
The CI-FIRE support action will be performed by an experienced consortium of five partners, who are very well connected with ongoing activities in the FIRE domain and in other initiatives like FI-PPP and the EIT ICT Labs. This project is supported by the EIT ICT Labs, which has expressed a strong interest to collaborate with CI-FIRE, as explicitly stated in a support letter signed by the CEO of EIT ICT Labs, Prof. Willem Jonker.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69123 HEIDELBERG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.