Descrizione del progetto
Technologies and scientific foundations in the field of creativity
ConCreTe aims to study conceptual creativity in humans and machines
ConCrete aims to study conceptual creativity in humans and machines. Hierarchical memory representations and techniques for conceptual blending are implemented in context of a cognitive architecture of creativity based on information theoretic measures. ConCreTe serves a long-term vision of computer systems that can behave in ways comparable with human creativity, autonomously and interactively, with better interaction between human and machine, better autonomous systems in general, and possibly creativity of new kinds, not yet exhibited by humans. We anticipate on-line creative learning environments, to teach or support creative pursuits and promote creativity in humans. We anticipate immersive gaming and edutainment systems that respond creatively to users' actions. We anticipate reasoning systems that can propose new technology not intended by their designers. This becomes possible with computationally-creative reasoning when necessary domain knowledge is made available. We use Semantic Web technology to avoid the bottleneck of domain modeling, so creative reasoning can be ready in advance. We focus on mechanisms for generating examples in the creative domain from a learned model, and mechanisms for evaluating generated examples according to novelty and value. We develop AI methodology for creative systems, to exploit the potential of creative computational resources for society. We develop computer systems to simulate conceptualisation by study of deliberately guided methods. We develop computer systems that can conceptualise new meaning in terms of, but not restricted by, its existing knowledge. We develop and implement a cognitive architecture that simulates human creativity, study it as a creative entity in its own right, and behaviourally and neuroscientifically as a model of human creativity. We develop new evaluation methods for computational creativity founded in behavioural study and user responses of software distributed by our exploitation partner.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali psicologia psicologia comportamentale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale creatività computazionale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet web semantico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
E1 4NS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.