Descrizione del progetto
Personalised Health, active ageing and independent living
A growing body of evidence suggests outcome improvement in Intensive Care Unit (ICU) patients by means of telemedicine. At present a highly interoperable, manufacturer-independent telemedicine-platform for detection of ICU-patients at increased risk is missing. Encouraging results in other eHealth-projects influenced the decision to use pre-commercial procurement (PCP), in order to provide best possible solution for THALEA.
Clearly identified demand and strategy detected by international ICU experts, consented by multidisciplinary stakeholders (IT-experts, excellence cluster eHealth, insurance companies and ministries) during pre-consortium meeting ensures a perfect match of demand, strategy and funding instrument in an early phase of the project. Besides inacceptable high mortality in ICU patients, telemedicine has the ability to mitigate problematic pan-European challenges, like demographic changes, shortage of ICU professionals, and scarcity of financial resources.
Bringing market participant and stakeholders (procurers, ICU-specialist, IT-specialist) in close collaboration, PCP within THALEA will create an appropriate common solution fulfilling demands of a telemedical research framework. Focus on interoperability and scalability will lay foundations for future follow-up projects in telemedicine. Compliance with Directive 95/46/EC is granted by limiting access to sensitive data to health professionals with obligation of professional secrecy and data transfer bound to provision of care in a tele-ICU service.
THALEA will help to close a knowledge-gap in Europe as well as to close up to research superiority projects in the US. By PCP, dissemination of this promising technology will be spread in Europe thus helping doctors to save more lives and as a result enable more patients living at home independently. An eHealth PCP-pilot for tele-ICU enhances dissemination of PCP as funding instrument beyond the innovative field of ICU-telemedicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica rianimazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CPCSA - Combined Collaborative Project and Coordination and Support Action
Coordinatore
52074 Aachen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.