Obiettivo
Inflammatory Bowel Disease (IBD) covers a cluster of disorders characterized by chronic intestinal inflammation which affects approximately 0.2% of the global human population. Current treatment options often fail, are marred by side-effects and undergoing regular endoscopy to monitor and manage the disease is often a burden to the patient.
In this study we aim to:
1. Develop a novel treatment for IBD, using the recently described anti-inflammatory effects of agonists capable of selectively activating the Farnesoid X nuclear Receptor (FXR) as a pharmaceutical lead.
2. Develop a non-invasive diagnostic tool using well-described changes in the gut microbiome of people affected with IBD as a marker to diagnose and monitor disease progression or remission in stool samples.
In order to achieve these objectives we will develop 2 novel biological high-throughput screening assays (luciferase- and cofactor interaction-based) with which we can assay selective activity of FXR. These screening assays will be dictated by fundamental scientific insights in FXR-mediated activity and signal transduction. Meanwhile, a new non-invasive microbiome-based diagnostic tool will be generated and validated using feces from well-defined patients with IBD. Ultimately, this project will culminate in proof of principle using first-in-men clinical trials to demonstrate that the anti-inflammatory activity of FXR agonists can be used to treat IBD successfully in vivo.
As illustrated above, the development of a new IBD-treatment option and the validation of a novel diagnostic tool require the input of several domains of scientific knowledge, such as medicine, microbiome-genetics, pharmacology and molecular biology. The free flow of ideas between disciplines and unfettered access to specialist expertise will greatly speed up the development of these novel approaches to the treatment and diagnosis of IBD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
3584 CX Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.