Descrizione del progetto
Software Engineering, Services and Cloud Computing
CloudCatalyst aims to provide useful tools to foster the adoption of Cloud Computing in Europe. CloudCatalyst will set up a cross-border advice and support service targeting two main groups:1) Software developers, researchers, start-ups, and other Cloud entrepreneurs interested in accelerating the development and deployment of Cloud Computing and internet services,2) End-users from large industries, SMEs, and public entities interested in knowing how to benefit from the implementation of Cloud solutions.CloudCatalyst initiatives will be based on a pro-active collaboration with relevant stakeholders of the Cloud Computing field, with a strong focus on end-users and the need to create innovative products, services and companies.Following the already successful experiences of the consortium members, the CloudCatalyst ecosystem is based on a novel approach where consumers will be placed in the centre of an active and dynamic go-to-the-cloud strategy. This will be supported by a set of actions identified as key elements to foster the emergence of a strong and enthusiastic community of Cloud adopters and supporters in Europe: Cloud business model innovation Cloud accelerator toolbox for software development community Development of the "Go-to-the-Cloud" Support ServiceTo sum up, the project will contribute to the recognition of European position in the Cloud Computing market by unlocking the full spectrum of the Cloud channel value chain to the benefit of all, including both the European business software industry and the individual citizen and consumer who shall be given access to value-added services. Cloud Catalyst actions will be aligned with the European Cloud Computing Strategy, contributing to the fulfilment of its key objectives for job creation and EU industrial competitiveness improvement.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1069 300 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.