Descrizione del progetto
FET Proactive: Evolving Living Technologies (EVLIT)
Conjugation is a natural communication mechanism used by plasmids (autonomous self- replicating DNA molecules) to travel from bacteria to bacteria as a survival strategy. The genes and proteins that control conjugation are well known by biologists. This conjugation hardware is highly specific and robust and has been refined over millions of years of natural selection. It allows the independent transmission of different conjugative plasmids without interference even when the plasmids share the same sender or receiver bacteria.
We will harness this sophisticated and exquisite biological hardware to engineer a new multicellular communication technology where plasmids will be used as intercellular wires. Among others, during PLASWIRES project we will engineer large multicellular circuits such as a multi-layered AND gate circuit with 5 inputs, or an AND-OR and OR-AND Boolean logic circuit with up to 6 inputs.
To simplify the design and implementation of conjugation based circuits we will engineer a multicellular programmable logic array (PLA). To show the power of this cell-cell communication technology, we will solve an NP-complete problem in-vivo: the SAT problem. To solve this problem is interesting not only theoretically, but also in practice: our plasmids solving SAT can potentially be used as programmable antibiotics or sentinel plasmids able to detect danger sets of plasmids in virulent bacteria. PLASWIRES will also develop software (CellModeller and BactoSIM will be the simulators used) to help biologists in the design of all these multicellular circuits.
PLASWIRES' ultimate goal is to establish conjugation as a new tool in synthetic biology, which has not previously been exploited, to engineer multicellular circuits with potential applications in biomedicine and biotechnology. From a computational standpoint, PLASWIRES aims to demonstrate that conjugative plasmids are programmable wires enabling distributed bacterial computations. In other words: PLASWIRES' main goal is to show how to program a parallel distributed living computer using conjugative plasmids as wires between cellular processors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.