Obiettivo
"The overall aim of the proposed staff exchange programme is to establish a long lasting collaboration between Moroccan, South African and European research teams involved in clinical epidemiological and public health research. This effort should ultimately lead to improved mother and child health and better control of sexual transmitted diseases. The proposal is therefore structured in seven work packages:
1. Management and coordination
2. Maternal & newborn health research
3. STI research
4. HPV research
5. Antibiotic resistance
6. Public Health and Social Health Protection
7. Clinical, epidemiological and public health research
This project will brings partners together from Europe, Morocco and South Africa that have common research interests but that work in very different settings. Several partners have already been collaborating with each other but mainly on an ad hoc basis and not as a network:
1. The International Health Research Centre of Barcelona (CRESIB), Spain
2. The Institute of Tropical Medicine (ITM), Antwerp, Belgium
3. University Mohamed V Soussi – Rabat, Morocco
4. University Sidi Mohamed Ben Abdellah of Fez, Morocco
5. University of Marrakech, Morocco
6. The Ministry of Health of Morocco - National Institute of Health Administration (INAS)
7. University of KwaZulu-Natal (UKZN), South Africa
8. University of Southampton, United Kingdom
9. The Bordeaux School of Public Health (ISPED), University Bordeaux Segalen, France
For European researchers and professionals, the interaction with Moroccan and South African national health systems and research groups can contribute to a better understanding of common health challenges, including health related topics with human mobility and migrations between both continents and access to care for migrant groups in Europe. This collaboration involving several high profile groups (Europe, Morocco, South Africa) strengthens a global perspective on key maternal, newborn and reproductive health topics."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina tropicale
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute scienze della salute scienze biomediche sociali salute sessuale
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus DNA
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
08036 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.