Descrizione del progetto
Digital Enterprise
A new class of enterprise systems, proactive enterprises, that will be continuously aware of that what "might happen" in the relevant business context and optimize their behavior to achieve that what "should be the best action", are emerging nowadays. ProaSense's core goal in this context is to pave the way for an efficient transmission from Sensing into Proactive enterprises. By being one of early adopters in this shift from a reactive to the proactive computing, we expect that the results from this project will have a considerable impact on developing new class of systems that will be in essence of a world where it is possible to prevent problems or capitalize on opportunities before they even occur. Beside scientific and technical excellence, several other mechanisms will be applied for ensuring such an impact.
This will be achieved through the adoption of the Observe-Orient-Decide-Act (OODA) loop of situational awareness and development of corresponding technologies supporting a scalable, distributed architecture for the management and processing of big-data that will eventually enable continuous monitoring and the need for service adaptation and propose corresponding changes in an (semi-) automatic way. Key innovations include novel approaches for scalable storage and access to sensed data; development of smart sensing services, services for anticipation management, approaches for probabilistic stream processing and goal-driven Complex Event Processing. The project will validate the ProaSense approach in two key areas: proactive manufacturing in the area of production of lighting equipment, and proactive monitoring services within the oil and gas sector.
A consortium of 2 large industry partners, 1 SME and 5 research organizations from 6 European countries provides the necessary technological and scientific competencies and assures the exploitation of the developed technology.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.