Obiettivo
Sustainable water management under climate change is an urgent challenge for the Euro-Mediterranean region. Future climate change projections estimate an increase in water scarcity and droughts in the region, causing substantial socioeconomic losses and environmental impacts.
In this context, efforts are needed to strengthen public participation and embed a sense of responsibility within the society concerning water management and adaptation towards these threats. The combination of improved awareness, mutual learning processes and shared responsibility of the civil society and stakeholders are key to ensuring successful adaptation strategies and their implementation, leading to increased resilience of the social-ecological system of a river basin.
BEWATER addresses the above challenges by promoting dialogue and collaboration between science and society. The project aims at launching a transition from a technologically-focused river basin management approach to a stakeholder driven planning and management process that allows a pro active response to emerging climatic changes and related pressures. Based on a bottom-up approach, the multidirectional and multi-sectoral knowledge transfer throughout the project will raise awareness, feed ownership and ultimately lead to effective adaptation policies.
BEWATER proposes, with tests in case study river basins across the Mediterranean, a process of building resilience based on the engagement of a wide group of stakeholders, with the goal of achieving a sustainable and adaptive management at river basin scale. It is an iterative process of mutual learning between society and science, which identifies water management options and works out adaptation plans. It leads to innovation as a result of effective integration of local experience and research.
The results will be translated into generic adaptation guidelines that can be adopted in other river basins and results will be disseminated in a targeted and strategic way.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia bacini di drenaggio
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali gestione delle acque
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SCIENCE-IN-SOCIETY-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08193 Bellaterra
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.