Obiettivo
Government agencies, the public and private sectors and professional engineering sectors across Europe need to come together and proactively meet the challenge of creating a climate resilient infrastructure system. Managing National Infrastructure requires collaboration, planning and sharing of information between multiple sectors. This will reduce the risk of economic disruption to Europe and enable opportunities from well-managed infrastructure to be maximised. Adapting to climate change is not all about managing risks, it is about taking the opportunities it presents to develop innovative systems and services which are robust, efficient and valuable. The continual inspection, assessment and maintenance of bridges requires a multidisciplinary approach. Bridge inspection systems must have a knowledge and appreciation of structural engineering, geotechnics, hydraulics, hydrology, materials and transport management.
BRIDGE-SMS will couple state-of-the art scientific knowledge in hydrology and river engineering with industrial knowledge in infrastructure management and web based bridge management systems to develop an open source cloud based intelligent decision support system for the assessment and management of the hydraulic vulnerability of bridges over water. This will be achieved through the secondment of staff and transfer of knowledge and skills between experts from UCC and UNIZAG (internationally renowned experts in the areas of hydrology and river engineering), NIVAS (experts in IT Systems Integration).
Investing in engineering efforts to develop a system like BRIDGE-SMS to protect infrastructure is essential both to minimise risks to valuable assets, the public and the economy and to maximise opportunities to develop cost-effective and marketable solutions which can be applied to multiple sectors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale geotecnica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali scienze della sostenibilità
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
T12 YN60 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.