Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Indo European Collaboration on Moduli Spaces

Obiettivo

"This proposal is concerned with a joint Indo-European presearch programme on the field of moduli spaces. Moduli spaces are basic and central objects that emerge in the most natural classification problems in geometry. Their importance has been emphasized over the years due to the relation of these spaces with areas of mathematics so diverse as algebraic geometry, differential geometry, topology, arithmetic geometry, algebra, global analysis and, perhaps more surprisingly, with theoretical physics.

The programme is centered around the following three areas of this field:
(1) moduli spaces and geometric structures.
(2) moduli spaces and physics.
(3) moduli spaces and arithmetic geometry.

There are four European partners involved: Consejo Superior de Investigaciones Científicas (Madrid, Spain), University of Oxford (Oxford, UK), Université Pierre et Marie Curie (Paris, France) and Aarhus Universitet (Aarhus, Denmark), and four Indian partners: Tata Institute for Fundamental Research (Mumbai, India), Chennai Mathematical Institute (Chennai, India), Institute of Mathematical Sciences (Chennai, India) and Indian Institute of Science (Bangalore, India).

The partners have strong overlap of interests and complementary expertise. The main objective of this programme is to establish new collaborations and reinforce existing collaborations inside Europe and between Europe and India in the field of moduli spaces, as well as training young researches. This will be done through the exchange of both experienced and early stage researchers, and the organization of conferences, specialized workshops and schools."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo UE
€ 245 700,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0