Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

LARGE MULTIPURPOSE PLATFORMS FOR EXPLOITING RENEWABLE ENERGY IN OPEN SEAS

Obiettivo

The PLENOSE project aims at establishing a multi-disciplinary network between European, North American and Indian institutes. From the perspective of an exchange of competencies, the objective of PLENOSE is to share the expertise of the partners in the fields of Marine Engineering, Structural Dynamics, Reliability Assessment, Random Processes and the necessary skills for performing experiments in artificial and in natural basins. The scientific goal of the PLENOSE project is to define and validate a technique for the design of artificial islands consisting of floating or fixed structures, with the well-defined purpose of exploiting renewable energies in open seas. The multipurpose ‘energy island’ may produce energy from sun, wind and waves, with several advantages. For example, the global downtime is reduced if different sources of renewable energy are considered: if wind does not blow, electrical power may be produced from waves (with swells) and/or sun, and so on. At this purpose, pertinent dynamical models and adequate experimental models are exploited in order to disseminate the problems occurring at the design stage. Novel methodologies in the field of stochastic dynamics (e.g. Wiener Path Integrals, Wavelets based statistical linearization) are analysed for performing random vibration analysis. Moreover, innovative wave energy converters, based on the principle of the Oscillating Water Column, are investigated for maximizing the harvesting capability of the plant.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA
Contributo UE
€ 109 200,00
Indirizzo
VIA SALITA MELISSARI FEO DI VITO
89124 Reggio Calabria
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Calabria Reggio di Calabria
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0