Obiettivo
Actuating smart systems rely on the distinct class of functional materials able to actuate in a specific field. The highest thermally controlled actuation is provided by shape memory alloys, the class of materials relying on the thermoelastic martensitic phase transformation. Such materials are not only a solution for ecological and durable development but also a continuous subject of research and innovation. Micro and nanoscale design is one of the critical elements that allow an optimization of the output as well as an adaptation to particular requirements of applications. A strong partnership has been organized to develop the research on shape memory alloys as materials for actuation, with well-known institutions, such as: Universidade Nova de Lisboa, Universitat de les Illes Baleares, Universitatea “Politehnica” din Timisoara, Cranfield University, Universidade Federal Fluminense, University of Waterloo, Indian Institute of Science, Russian Academy of Sciences, University of Science and Technology Beijing. The project is structured on several work packages aiming to tackle a multitude of issues based on proven qualifications of the partners: powder metallurgy, severe plastic deformation, welding and joining, specific characterization techniques and development of applications. Materials to be explored for further optimizations belong to the group of most interest on the application market, i.e. the based material will be NiTi alloys but a set of multiple derivative compositions, especially NiTiCu, NiTiHf, and other materials that could be used to generate thermally controlled actuation and superelastic behavior are going to be explored and scientific and technological knowledge will be shared among experienced and entry level researchers. The complexity of the phenomena and technologies provides an almost unique environment for research and training in a complementary and multidisciplinary ensemble that could favor novel ideas and new skills development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
300006 Timisoara
Romania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.