Obiettivo
MIDPREP enables knowledge and staff exchange between two leading European institutes in research, development and building radio astronomy instrumentation and three South African partners collaborating e.g. through the Square Kilometre Array precursor MeerKAT in the Karoo as framework for (inter)national human-capital, research and infrastructure. In Europe novel approaches to radio astronomy i.e. Aperture Array technology as used in the Low Frequency Array (“LOFAR”) and Wideband Single Pixel Feed Receivers give insight in gaps to be filled and requirements for future radio telescopes. For the SKA as the world largest radio telescope operating in the next decade, with a large fraction in the Karoo, a common long term focus is developing requiring intensified knowledge exchange.
Specifically, MIDPREP organizes for strengthening relevant research networks through exchange of experienced and early-stage radio scientists and engineers between South African institutes to and from Sweden and the Netherlands. Through that, MIDPREP aims at a common design view on site related aspects for radio telescopes, to advance radio-optics, calibration, ICT, processing and technology views and (possibly “green”) designs on MID-SKA centred in the Karoo. Knowledge from the project will be disseminated to a larger community by annual workshops. The workshops will exchange ideas focus to establish views on next collaborative steps.
This project will exchange local knowledge about the future SKA site needed for building, operating and calibrating the instruments to be designed with the high level technological system design expertise of the European institutes. Simultaneously the experience with calibrating MEERKAT and LOFAR will be shared. Thus preparing all participants in this proposal in an optimal way for contributions to the SKA project.
The proposed exchange program fits goals of the African-European Radio Astronomy Platform (“AERAP”) endorsed by the European Parliament.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
7991PD DWINGELOO
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.