Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The physiology and genetics of fruit formation: from genes to networks

Obiettivo

The fruit is the result of the development of the ovary and it is a major evolutionary acquisition of flowering plants. Fruits likely evolved to protect the developing seeds and to ensure seed dispersal adopting an incredible array of morphologies and inventing many types of mechanisms for seed dispersal. Dry dehiscent fruits mechanically disperse the seeds, while fleshy fruits develop tasty tissues that induce fauna to eat them and therefore act as the dispersal agent. Dry dehiscent fruits (those that dry and open at maturity to release the seeds), correspond to the ancestral type of fruit (Knapp, 2002), however the fruit of the model specie Arabidopsis thaliana, the silique, with its specialized dehiscence zone, is a more recent evolutionary conquer.

The overarching objective of this proposal ”The physiology and genetics of fruit formation: from genes to networks” (FRUIT-look), aims to strengthen research partnerships through short period staff exchanges and networking activities between European research organisations and American organisations. The research topic of this exchange programme concerns fruit formation.
FRUIT LOOK aims to address the following key questions:

Which are the genetic and molecular networks regulating fruit formation and morphology?
Do plant hormones act as morphogens during fruit development?
Can we elaborate a model able to explain fruit forms?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo UE
€ 100 800,00
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0