Obiettivo
"GREAT will focus on the geotechnical and geological response to the global challenge of climate change. It aims to promote sharing of mitigation and adaptation strategies on a world-wide scale by involving 5 major European institutions and 6 ICPC institutions from three BRICS countries (China, India, and Brazil). The goal is to facilitate access of Europe to research and innovation carried out in emerging economies and, at the same time, to promote Europe as a pole of attraction for research and innovation on a global scale. GREAT will address four major research areas: i) climate resilient geo-infrastructure; ii) carbon-efficient geo-infrastructure; iii) carbon capture and energy extraction using conventional geo-infrastructure; and iv) geological carbon storage and deep geothermal extraction.
GREAT will stimulate long-term collaboration between European and BRICS institutions via the secondment of ~50 PhD/Post-doc researchers and ~50 senior members of staff. The seconded PhD/Post-doc researchers will develop mini-projects jointly supervised by senior staff at home and host institution to ensure an effective scientific exchange. These mini-projects are integrated into the overall PhD/Post-doc activities and are anticipated to lead to a substantial number of joint publications. On the other hand, secondment of senior staff members will allow preparing joint proposals to be submitted during the 4-year period of the project. The project will fully exploit the opportunities for collaborative research jointly funded by European and ICPC councils to foster long-term cooperation between European and ICPC institutions. The project will also put in place mechanisms for sustainable networking (i.e. beyond the duration of the project) based on six-monthly virtual workshops, a Facebook portal to facilitate day-to-day interaction in particular between ESRs, and a dedicated Youtube channel for making lectures delivered by senior staff available across the continents."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali scienze della sostenibilità
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria di cattura del carbonio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
G1 1XQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.