Obiettivo
The aim of the project is to make a major step-change in developing
novel effective tools for studying complex systems based on
stochastic geometry and stochastic evolution methods, on appropriate
methods of analysis and combinatorics, as well as on numerical
methods and computer simulations. The network we are going to create
will unite efforts of leading specialists in this area towards
scientific excellence, will establish new and strengthen existing
long-term collaboration links between them, and will train a new
generation of young researchers in this multidisciplinary area.
The proposed research is assumed to employ existing and to elaborate
new models of real-world object, and hence to have direct
applications. The systems we are going to study consist of large
number of interacting entities and may evolve in continuous space
and time. Both their structure and evolution are of our interest.
Such systems appear in broadly understood statistical physics,
including its industrial applications, in spatial ecology,
evolutionary and population biology, epidemiology, etc. In view of
this, along with mathematicians the network includes physicists and
biologists working with the corresponding experimental data and
experienced in modeling real world objects of the mentioned areas.
In this direction, we plan to study structure and properties of
complex networks, such as polymers, irregular and random graphs,
random fields on graphs, and their applications in the mentioned
areas. The microscopic evolution of complex systems of this type
will be studied in Markovian and time-delayed frameworks. Their
meso- and macroscopic dynamics will be deduced from the microscopic
theory by various types of scaling procedures. Along with systems of
interacting entities we will study objects which can be
characterized as evolving complex shapes, where methods of
stochastic geometry ought to be especially effective. Such models
have various applications, e.g. in neurogeometry and visua
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta teoria dei grafi
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta combinatoria
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
20 031 Lublin
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.