Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Preparatory steps towards a GMO research ERA-Net

Obiettivo

The objective of the PreSto GMO ERA-Net project is to clearly map out the steps needed to create and successfully implement an ERA-Net that will coordinate transnational research on the effects of genetically modified organisms (GMOs) in the areas of human and animal health, the environment, and techno- economics and societies. The focus of the ERA-Net will be on GMOs intentionally released into the environment and/or used immediately in feed and food applications. PreSto GMO ERA-Net brings together ministries, agencies, and funding bodies from different Members States and the scientific community to jointly prepare a strategic plan and roadmap for the implementation of the ERA-Net. In addition, the ERA-Net will explicitly take into account the wider views of a diversity of stakeholders and end-users (e.g. non-governmental organisations, industry, farmers). This is intended to strengthen ownership of the ERA-Net among stakeholders in order to encourage participation of different scientific communities in the future joint transnational calls, to enhance collaboration between actors and to increase the accountability of research trajectories and outcomes.
The results of the project will form the basis for a robust ERA-Net proposal. In achieving this the project work will (1) promote the accessibility of existing scientific information to interested stakeholders and end-users, (2) lead to the harmonisation of research requirements and capacity building within Europe, (3) complement international developments, (4) contribute to a more efficient use of research funds internationally and (5) identify how strategic collaboration can be used to respond to these future research and training needs through enhancement of durable partnerships.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-KBBE-2013-7-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-CA - Coordination (or networking) actions

Coordinatore

FORSCHUNGSZENTRUM JULICH GMBH
Contributo UE
€ 145 967,00
Indirizzo
WILHELM JOHNEN STRASSE
52428 JULICH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Düren
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0