Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

"2,000 TON/Y INDUSTRIAL SCALE DEMONSTRATION BIOREFINERY ON LIGNIN-BASED AVIATION FUEL"

Obiettivo

"Potential funding from the European Commission (FP7 – Call Energy.2013.3.2.1) would be used in the BIOREFLY Project in the design, procurement, construction and operation of an advanced 2,000 ton/y paraffinic aviation fuel pre-commercial industrial demonstration plant in Italy, for the conversion of organic residues (such as lignin derived from the conversion of lignocellulosic feedstock into bioethanol) into the liquid biofuel.

The Project will be coordinated by Biochemtex, a wholly-owned global engineering subsidiary of Mossi & Ghisolfi (M&G), that from 2009 has demonstrated the technological, economic and environmental sustainability of second generation bioethanol production from lignocellulosic feedstock (PROESA® technology). Biochemtex is operating pilot/demo plants able to convert the renewable lignin into precursors of the jet fuel (Jet A/Jet A-1).

The next step in the evolution of this technical platform is the construction of a demonstration facility, that will be the first in its kind at industrial scale, able to combine a second generation lignocellulosic conversion with an innovative technology for jet fuel production. So, the overall goal of the BIOREFLY Project is to demonstrate and validate the key process units (such as catalytic conversion of coproduct lignin into precursors, separation and chemical conversion to the desired jet fuel composition) at pre-commercial scale, enhancing the techno-economic feasibility of the entire process and paving the way to large industrial production and aviation market utilization. Through the collaboration with R&D centers and key industrial players in the aviation sector, the BIOREFLY project will prove and disseminate the results with test on engines and demonstration flights.

"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENERGY-2013-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

INGEG S.R.L
Contributo UE
€ 10 325 560,00
Indirizzo
STRADA RIBROCCA 11
15057 Tortona
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Alessandria
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0