Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Hybrid Architecture for quantum Information using Rydberg ensembles and Superconductors

Descrizione del progetto


FET-Open Xtrack

We propose to solve the long-standing problem of coupling quantum states in atoms to solid-state quantum devices. The realization of such a quantum interface represents a major breakthrough for information science, as it enables the development of a powerful hybrid architecture, where long-lived states of atoms store quantum information that can be processed rapidly using superconducting quantum circuits. Within such a hybrid approach, the problem of scalability, fast information processing and long-time storage of quantum information can all be solved on a single integrated platform. The major obstacle, thus far, has been to find a suitable quantum interface between atoms (memory) and the surface of the solid-state device (processor), hampered by too low coupling strengths and/or too fast information loss due to fluctuating atom surface interactions. In this project, we propose to develop and implement a novel approach that solves both of these problems simultaneously. On the one hand, we will make use of the strong microwave transition between highly-excited, atomic Rydberg states to achieve strong coupling to a superconducting stripline cavity. On the other hand, the key point of this proposal is the use the enormous interactions between Rydberg atoms for collective encoding of quantum information in large ensembles that will be immunised against parasitic field fluctuations by the strong interactions. We will tackle this ambitious goal within a consortium that combines strong experimental and theoretical expertise in all the necessary areas and contributes complementary setups for state-of-the-art experiments on cold Rydberg atoms superconducting quantum circuits.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2013-X
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE
Contributo UE
€ 472 064,00
Indirizzo
CNRS - Délégation Ile-de-France Sud\nAvenue de la Terrasse 3
91190 Gif-sur-Yvette
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0