Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Enabling the flourishing and evolution of social entrepreneurship for innovative and inclusive societies

Obiettivo

The project has four main objectives: To provide advices to stakeholders on how to foster Social Entrepreneurship and Social Innovation; to draft an Evolutionary Theory of Social Entrepreneurship to explain the different evolutionary paths of Social Entrepreneurship in Europe and how Social Entrepreneurship and institutions co-evolved during time; to identify the features of an enabling eco-system for Social Entrepreneurship; to identify the New Generation of Social Entrepreneurs, its features, needs and constraints as well as their contribution to Social Innovation.
In pursuing these four main objectives other objectives will be reached: increasing the understating of their functioning of Social Enterprises, increase the visibility of the local, domestic and international role of Social Entrepreneurship, understand which are the main problems in accessing resources for Social Entrepreneurs, understand the degree of inappropriateness of the legal environments in relation with the daily operation of the Social Enterprise

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SSH-2013-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

FONDAZIONE PIN - POLO DI PRATO UNIVERSITA DI FIRENZE
Contributo UE
€ 381 495,00
Indirizzo
PIAZZA DELL'UNIVERSITA' 1
59100 PRATO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Prato
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0