Obiettivo
The AGENTA project aims at explaining the past and forecasting the future of taxes and public transfers and services in the light of demographic change in the European Union. Conceptually AGENTA puts a special emphasis on
- the links between the public and the non-public sector (particularly households) in providing resources in the dependent periods of the life cycle;
- the links between the different components of the public budget (current investments in the health and other human capital of children shape the need for services and the size of the public budget in the future);
- the definition of stages of the life cycle, such as childhood, active age and old age, in particular the age of becoming old, and how they interrelate to impact both economic activity during the life-cycle and the timing of, and circumstances surrounding, the retirement decision.
In other words, we emphasize that trends in the public sector cannot be fully understood without taking non-public institutions into account and doing so over the life cycles of successive cohorts of the population. The guiding principle of the AGENTA project is to provide evidence based policy proposals to ensure long-term sustainability of public finances in Europe.
The acronym of the project, AGENTA, has a double reference. We will use the new method of National Transfer Accounts (NTA, see www.ntaccounts.org) to analyse the increasing average AGE that constitutes the ageing of European societies. In addition, the output of the project will be strongly policy oriented, offering an AGENDA for preparing for long-life societies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia monetaria e finanziaria
- scienze sociali sociologia governance tassazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SSH-2013-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.